 |
|
 | Scaricare ed installare Visual Basic 2010 Express | Scaricare la versione gratuita di Visual Basic 2010 e preparativi per la creazione del primo proogetto | 10:04 | |
|  | Approfondimento: le applicazioni console | Che cosa sono le applicazioni console? E che differenza c'è con le applicazioni Windows Form? | 03:33 | |
 | Panoramica dell'IDE di Visual Studio e creazione di un primo progetto Windows Form | La suddivisione dell'ambiente di svilippo, le dimensioni del form ed il titolo dell'applicazione | 11:23 | |
 | I controlli della casella degli strumenti di Visual Basic | L'utilizzo ed il posizionamento sul form dei primi controlli | 10:43 | |
 | Assegnare un nome ad ogni controllo del Form | La denominazione dei controlli: assegnare la proprietà Name | 11:35 | |
 | Assegnazione di shortcut da tastiera ai controlli | Assegnare uno shortcut ai controlli presenti sul form con la proprietà UseMnemonic | 12:40 | |
|  | Le barre di allineamento dei controlli nella finestra di progettazione del form | Usare le barre di allineamento per il posizionamento dei controlli sul form | 05:12 | |
 | I commenti al codice | Regole e stili per commentare il codice di un programma | 22:25 | |
|  | La toolbar Layout | Le funzioni della toolbar Layout per organizzare ii controlli sul form | 16:11 | |
 | La gestione degli eventi generati dai controlli posizionati sul form | Scrivere il codice per reagire agli eventi dell'interfaccia dell'applicazione | 10:41 | |
 | Struttura di un progetto in Visual Basic: i moduli e la procedura Sub Main() | Di quali elementi si compone un progetto Visual Basic, i moduli ed il metodo di avvio di un'applicazione | 17:51 | |
 | La dichiarazione delle variabili in Visual Basic | Cosa sono le variabili e come crearle in un'applicazione Visual Basic | 17:36 | |
|  | Approfondimento: le variabili private e pubbliche e le linee guida per la scelta dei nomi delle variabili | Visibilità delle variabili e le guidelines per l'assegnazione dei nomi di variabile | 13:53 | |
 | L'assegnazione dei valori alle variabili | Valorizzare le variabili in base al tipo di dato con cui sono state dichiarate | 12:48 | |
|  | Questionario: le variabili in Visual Basic 2010 | Quiz sulla dichiarazione e l'assegnazione di valori alle variabili | 00:00 | |
 | La visibilità delle variabili | Lo scopo a livello di blocco, di procedura, di classe e di progetto | 16:13 | |
|  | Approfondimento: e le variabili Static? | Conviene usare le variabili Static o le variabili a livello di classe/modulo? | 06:41 | |
 | Il tipo di dati Object e i valori predefiniti delle variabili | Il tipo-modello per tutti i tipi di dati del Net Framework | 10:10 | |
|  | Questionario: uso esteso delle variabili in Visual Basic 2010 | Quiz sulla visibilità delle variabili, sulla loro dichiarazione e sulle variabili di tipo Object | 00:00 | |
 | I tipi di dati Integer: Int16 (short), Int32 (integer), Int64 (long) | I tipi Integer di Visual Basic 2010: Int16, Int32 e Int64 e i loro alias | 13:23 | |
 | I tipi di dati Boolean | Analisi dei tipi System.Boolean e conversione da una variabile di tipo Boolean ad un Int32 | 13:29 | |
 | Il tipo di dati String | Panoramica del tipo System.String e linee guida Microsoft per l'inizializzazione delle variabili String | 19:06 | |
 | Il tipo di dati Char | Il tipo di dati Char e le differenze con System.String | 06:52 | |
 | Il tipo di dati DateTime | Analisi del tipo DateTime e del suo alias Date. Come vengono memorizzate le date all'interno delle variabili DateTime? | 17:09 | |
 | I tipi di dati Single e Double | Analisi dei tipi System.Single e System.Double e dei loro alias in Visual Basic 2010 Single e Double | 09:11 | |
 | Il tipo di dati Decimal | Analisi di System.Decimal e differenze con System.Single e System.Double | 06:19 | |
|  | La colorazione dei tipi di dati | La differente colorazione del codice dei tipi Alias | 02:00 | |
 | Gli operatori matematici | L'operazione di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza e resto | 20:16 | |
 | Gli operatori sulle stringhe | Gli operatori di concatenazione e l'operatore Like | 16:47 | |
 | La concatenazione di stringhe: un caso pratico | La concatenazione di stringhe in un esempio di applicazione Windows Form | 20:25 | |
 | Gli operatori Is e IsNot | Verificare la corrispondenza tra oggetti con gli operatori Is e IsNot | 10:36 | |
 | Gli operatori di confronto | Gli operatori di uguaglianza e disuguaglianza stretta e in senso lato | 11:09 | |
 | Gli operatori logici | Gli operatori And, Or, Xor e Not | 16:26 | |
 | Gli operatori AndAlso e OrElse | Il corto-circuito con gli operatori logici AndAlso e OrElse | 11:28 | |
 | L'istruzione If | La costruzione decisionale If...Then...End If per il controllo del flusso di codice | 17:50 | |
 | L'istruzione Select Case | Utilizzo della costruzione Select Case e differenze con If | 09:34 | |
 | L'istruzione For...Next | Ripetere più volte delle istruzioni con l'iterazione For...Next | 15:20 | |
 | L'istruzione If e l'istruzione Select Case: un caso pratico | Esempio di utilizzo delle due costruzioni in una tipica applicazione Windows Form | 16:42 | |
 | L'istruzione Do...Loop | Le istruzioni Do While...Loop e Do Until...Loop | 10:09 | |
 | La conversione tra tipi di dati: prima parte | Le funzioni di conversione ToString, CStr, Date.Parse, CDate, CInt, CBool e le altre funzioni di Visual Basic | 10:51 | |
 | L'operatore di conversione CType | Utilizzo di CType per effettuare la conversione da un tipo di dato ad un altro | 04:22 | |
 | L'operatore di conversione DirectCast | DirectCast e la differenza tra cast e conversione | 04:26 | |
 | L'operatore di conversione TryCast | Convertire senza generare eccezioni | 07:40 | |
 | Progetto: creazione di una calcolatrice - prima parte | Progetto di esempio per consolidare alcune nozioni apprese: If, metodi, variabili, conversioni tra tipi. | 17:43 | |
 | Progetto: creazione di una calcolatrice - seconda parte | La gestione dei tasti-operatori, ed esecuzione delle operazioni | 13:16 | |
 | Progetto: creazione di una calcolatrice - terza parte | L'esecuzione delle operazioni | 12:02 | |
 | La gestione dell'errore | Gestire le eccezioni generate dalla propria applicazione | 15:02 | |
 | L'istruzione Try...Catch | Intercettare le eccezioni con l'istruzione Try...Catch | 13:33 | |
 | L'istruzione Try...Catch...Finally | La gestione dell'errore nella sua forma più completa | 09:14 | |