 |
|
 | Introduzione a Sql server | La (vera) storia di MSSQL. Le versioni disponibili e i criteri di scelta. | 11:46 | |
 | Installazione di Sql Server 2008: prima parte | Analisi dei requisiti e scelta dei componenti | 14:29 | |
 | Installazione di Sql Server 2008: seconda parte | Denominazione delle istanze e scelta degli utenti | 14:25 | |
 | La connessione al Database Engine | Installazione di Sql Server 2008: prima parte | 16:31 | |
|  | Approfondimento | Automatizzare l'avvio di Sql Server 2008 | 03:31 | |
|  | Questionario! | Adesso tocca a te! Metti in pratica quello che gi� sai o hai imparato rispondendo alle domande a risposta multipla. | 00:00 | |
 | I segreti dell'IDE e il database AdventureWorks | tilizzare al meglio l'ambiente di sviluppo e installare il database di esempio AdventureWorks | 15:35 | |
|  | Approfondimento | CodePlex: il repository di progetti Microsoft | 03:40 | |
 | Le opzioni e le configurazioni dell'ambiente di sviluppo | Personalizzare l'IDE di Sql Server 2008 per lavorare in tutta comodit� | 18:32 | |
 | File, filegroup e la creazione di un database | L'organizzazione in file e la creazione di un nuovo database | 13:00 | |
|  | Approfondimento | Linee guida per l'organizzazione di file e filegroup | 04:55 | |
 | I modelli di recupero e i log delle transazioni | Progettazione del recupero dati di un database Sql Server 2008 | 13:57 | |
 | Gli account di accesso e i ruoli | Creazione e modifica di account di accesso, ruoli del server e ruoli del database | 20:38 | |
 | I tipi di dati: prima parte | I numerici esatti, i numerici approssimati e i tipi data e ora | 20:21 | |
|  | Questionario! | Adesso tocca a te! Metti in pratica quello che gi� sai o hai imparato rispondendo alle domande a risposta multipla. | 00:00 | |
 | I tipi di dati: seconda parte | Le stringhe di caratteri, le stringhe binarie e gli altri tipi di dati di Sql Server 2008 | 16:37 | |
 | I tipi di dati: terza parte | I tipi HierarchyID, UniqueIdentifier, Sql_Variant, Xml e Table | 12:10 | |
 | Le tabelle | Cosa sono e come si creano, tramite procedura manuale e script | 16:07 | |
 | Il vincolo di chiave primaria | Creazione ed ambito di utilizzo dele chiavi primarie | 13:56 | |
 | Il vincolo di chiave esterna | Creazione ed ambito di utilizzo del vincolo di chiave esterna | 08:06 | |
 | Il vincolo predefinito | Assegnare un valore o una funzione di default ad un campo | 09:13 | |
|  | Questionario! | Adesso tocca a te! Metti in pratica quello che gi� sai o hai imparato rispondendo alle domande a risposta multipla. | 00:00 | |
 | Il vincolo check | Definire un'espressione di controllo dei valori immessi: il vincolo di controllo | 11:46 | |
|  | Questionario! | Adesso tocca a te! Metti in pratica quello che gi� sai o hai imparato rispondendo alle domande a risposta multipla. | 00:00 | |
 | Il vincolo Identity | Sfruttare l'opzione di autoincremento dei campi | 06:05 | |
 | I vincoli in Sql Server 2008: il vincolo di chiave univoca (Unique) | Rendere univoci i valori all'interno dei singoli campi di una tabella | 10:13 | |
 | I tipi di dati alias | Utilizzare gli alias per definire tipi di dati comuni e riutilizzabili | 12:05 | |
 | Creare un tipo definito dall'utente (UDT) usando Visual Studio | Ampliare l'insieme dei tipi di Sql Server tramite oggetti CLR | 16:19 | |
 | Gli indici: prima parte | Cosa sono gli indici e le strutture B-Tree | 11:07 | |
 | Gli indici: seconda parte | La pagina come elemento determinante della struttura di un indice. | 09:28 | |
 | Gli indici cluster | Definizione e creazione e ricostruzione degli indici cluster | 13:28 | |
 | Gli indici non-cluster | Definizione e creazione degli indici non-cluster | 07:42 | |